Piranha CMS è una libreria CMS leggera e non invasiva per .NET Core e NetStandard. Può essere utilizzata per aggiungere funzionalità CMS ad un'applicazione esistente o per creare un nuovo sito Web partendo da zero. Piranha CMS utilizza uno stack tecnologico moderno così da garantirne longevità e massimizzare l'esperienza sia per gli sviluppatori che per gli editor.
Visita il sito ufficiale del progetto
Una dei fattori che mi ha impressionato positivamente di Piranha CMS è il fatto che il database sia agnostico. Infatti è possibile utilizzare questa libreria con vari database quali SQLite, SQL Server e MySQL.
Io personalmente l'ho testato sia su SQLite che su SQL Server (preferendo il secondo per praticità di gestione).
Sfruttando inoltre Entity Framework per la gestione del database, anche l'installazione del database stesso risulta veramente semplice ed immediata (si occupa lui del seed).
COSTRUITO IN BOOTSTRAP
Il sistema è basato sull'ultima versione di Bootstrap cosi da rendere semplice integrarlo con una grande varietà di componenti.
AMMINISTRAZIONE IN VUE.JS
L'interfaccia di amministrazione è realizzata con Vue.js così da essere estremamente interattiva e veloce nell'utilizzo da parte degli editor.
SUPPORTA SIA RAZOR PAGES CHE MVC
Non importa la tecnologia lato server che utilizzi, i componenti disponibili in Piranha CMS sono utilizzabili sia nelle classiche viste di MVC sia nelle Razor Pages.
Piranha CMS è totalmente basato su pacchetti NuGet. Il modo più semplice per iniziare è installare il loro pack di modelli direttamente da NuGet, contiene tutti i modelli di progetto disponibili e semplifica di molto la configurazione del progetto.
Per maggiori informazioni ti rimando alla
documentazione ufficiale
Ma procediamo con ordine:
1) Installiamo i template da console
dotnet new -i Piranha.Templates
2) Fatto questo creiamo un nuovo progetto (in questo caso MVC) eseguiamo il restore del progetto e poi il run (così da farlo girare in localhost)
dotnet new piranha.mvc
dotnet restore
dotnet run
Hai letteralmente finito, in locahost vedrai girare il CMS (sia lato amministrativo che lato "pubblico")
Una delle caratteristiche di che mi hanno colpito di più è la possibilità di aggiungere campi personalizzati sia lato front-end che lato back-end.
Possiamo definire modelli con i campi di cui abbiamo bisogno ed estendere quindi i dati utilizzabili all'interno del nostro sito.
Inoltre posso essere facilmente aggiunti all'area di amministrazione realizzata in Vue.js.
Una menzione al Media Manager simile a quello di Wordpress che permettere di aggiungere immagini all'interno dei post e delle pagine in modo ordinato.
Complimenti agli autori del progetto (Håkan, Niklas e Filip) per l'ottimo lavoro fatto!
Sono un web developer e web designer freelance.
Mi occupo di sviluppo di siti web, programmazione e SEO da oltre 15 anni.
Sono Andrea Brigatti, un freelance di Bergamo, sono disponibile per la realizzazione di progetti per la tua azienda e posso esserti utile come web designer e web developer.
Non esitare a contattarmi, consulta la sezione dedicata, scansiona il Qr-Code oppure vieni a conoscermi nella sezione Chi Sono.